Data: 08 - 10 Luglio o su richiesta
Questo corso è dedicato a chi, anche con sole conoscenze escursionistiche, intende iniziare a percorrere in sicurezza i vari terreni di montagna. Pur trattandosi di un un corso di "alpinismo base" per imparare a camminare su ghiaccio e a salire, sono richiesti un buon allenamento fisico ed un minimo di attitudine a muoversi in montagna.
Venerdi | Cima Solda 3376 m Ritrovo alle ore 8.45 presso la stazione a valle della funivia di Solda. Salita al rifugio Città di Milano dove depositiamo il bagaglio. Questo giorno trascorriamo sul ghiacciaio di Solda. Vengono effettuati percorsi sul ghiacciaio (non ghiaccio verticale) con l’utilizzo di ramponi e piccozza, la modalità di legatura su ghiacciaio e le operazioni di trattenuta e recupero della cordata. Vengono sperimentati il superamento di crepacci e ponti di neve e l’orientamento in questi luoghi, i materiali tecnici e metodi per il loro corretto utilizzo. Rientro al rifugio Città di Milano. |
Sabato | Salita alla cima Solda 3376 m con una vista mozzafiato sull' Ortles e Gran Zebrù. Durante la salita si faranno altri esercizi per approfondire
la materia. In pommeriggio visita alle 3 canoni della prima guerra mondiale. Pernottamento al rifugio Casati. Camminata: 5 ore, dislivello 800 m |
Domenica | Salita al Cevedale 3769 m e Zufallspitze 3757 m per provare la salita su terreno ghiacciato più ripido, discesa per il rifugio Casati e rientro per il Passo Eisseepass al
rifugio Città di Milano. Discesa a Solda. Camminata: 5 - 6 ore, dislivello 600 m |
Data: 10 - 16 Luglio
Nel mezzo della soleggiata Val Venosta presso Coldrano, si apre la romantica e incontaminata Val Martello. La Val Martello è situata nel Parco Nazionale dello Stelvio ed è circondata dal gruppo del Cevedale e dal massiccio dell'Ortles. È una delle più belle valli laterali dell'Alto Adige. Questa settimana escursionistica e adatta per alpinisti non esperti con buona condizione fisica.
Do. | Salita al Rifugio Martello 2610, informazione e cena. |
Lu. | Corso di ghiaccio al ghiacciaio Fürkeleferner. |
Ma. | Cima Marmotta 3330 m dislivello: 800 m |
Me. | Cime Venezia 3386 m dislivello: 800 m |
Gio. | Attraverso il Zufallferner e le tre canoni al Rifugio Casatti, al pommeriggio salita alla Cima Solda 3376 m, pernottamento al Rifugio Casati. dislivello: 850 m |
Ve. | Cevedale 3769 m - Cima Cevedale 3757 m e ritorno al Rifugio Martello. dislivello: 650 m |
Sa. | Discesa e partenza. |
Data: 21 - 27 Agosto
Una settimana escursionistica eccezionale con 8 quattromila da conquistare che sono tecnicamente facili. Il Gran Paradiso è l'unico 4.000 indipendente completamente in territorio italiano, diviso tra le regioni del Piemonte e della Val d'Aosta. Per la semplicità della sua ascensione, viene spesso scelto come "primo" 4000” per chi vuole oltrepassare la fatidica quota nelle Alpi Pennine, il Monte Rosa è il re incontrastato in fatto di altezza.
Do. | Ritrovo a Pont e salita al Rifugio Vittorio Emanuele 2723 m, cena e pernottamento. dislivello: ca. 800 m, Camminata: ca. 2,5 ore |
Lu. | Piz Tresenta 3609 m - Rifugio Vittorio Emanuele. dislivello: ca. 900 m, Camminata: ca. 5 - 6 ore |
Ma. | Gran Paradiso 4061 m - Rifugio Vittorio Emanuele dislivello: ca. 1350 m, discesa: 2150 m, Camminata: ca. 8 - 9 ore |
Me. | Val Gressoney - con la funivia salita alla Punta Indren e cammino al Rifugio Mantova 3498 m. dislivello: ca. 300 m, Camminata: ca. 1 ora |
Gio. | Vincent Pyramide 4215 m - Capanna Margherita 4554 m, pernottamento. dislivello: ca. 1200 m, Camminata: ca. 6 - 7 ore |
Ve. | Punta Zumstein 4563 m - Ludwigshöhe 4342 m - discesa a Gressoney, pernottamento a valle. dislivello: ca. 200 m, Camminata: ca. 5 - 6 ore |
Sa. | Partenza |
Data: 05 - 08 Settembre
L'Adamello è il ghiacciaio più grande d'Italia, incastonato in due parchi naturali. Dalla vetta la vista è mozzafiato su enormi distese di ghiacciai e imponenti formazioni granitiche. Durante la prima guerra mondiale, la zona fu teatro della "guerra bianca", sul cui percorso storico percorriamo.
Lu. | Accesso via Val di Sole al Passo del Tonale e salita con la funivia del Paradiso. Poi sulla ferrata relativamente facile Via dei Fiori (A/B/), uno dei sentieri di guerra restaurati
su cui raggiungiamo le posizioni sotto la vetta della Punta di Lago Scuro 3165 m. Discesa dal Lago Scuro al Rifugio Mandrone 2449 m, pernottamento. Dislivello: circa 570 m, tempo di percorrenza: circa 6 ore |
Ma. | Passato il Lago Mandrone raggiungiamo su un sentiero il ghiacciaio omonimo. Attraverso il ghiacciaio raggiungiamo il rifugio Lobbia Alta a 3020 m per poi salire senza bagagli alla Cima Lobbia Alta a 3196 m. Dislivello: circa 800 m, tempo di percorrenza: circa 4-5 ore |
Me. | Breve discesa su terreno roccioso fino al pianoro glaciale e sul lungo ghiacciaio dell'Adamello, che è ricco di crepacci, fino all'inizio della salita alla vetta. Superata la struttura
granitica raggiungiamo in facile salita la vetta dell'Adamello 3539 m. La discesa avviene per la cresta sud-ovest fino alla conca glaciale e poi al rifugio Mandrone, pernottamento. Dislivello: salita circa 900 m, discesa: circa 1100 m, tempo di percorrenza: circa 9 ore |
Gio. | Salita alla funivia e discesa al parcheggio del Passo del Tonale, ritorno. |
Scuola d'alpinismo MeranAlpin, Part. IVA 02339870210 - Informazione legale - Privacy - Contatto - Meteo - Chi siamo