Data: 11 - 13 febbraio
Nel programma ci sono la camminata giusta con le pelli, la pratica delle curve a gomito, la creazione di una pista di risalita e il corso di addestramento ARVA e valutazione della situazione valanghe.
Data: 11 - 13 marzo
La Val d’Ultimo affascina grazie alla natura incontaminata e al carattere originale delle località e della gente, per le quali la tradizione è rimasto un valore fondamentale. Le montagne sono conosciute per le loro salite lunghe e ripide, e per le discese straordinarie.
Data: su richiesta
Data: 06 - 12 marzo
Sulla principale dorsale alpina vicino al confine austriaco, in primavera, troverai tour solitari e sicuri di neve e, con un po 'di fortuna, anche discese in neve farinosa. Dai vertici la vista spazia sui ghiacciai dell'Ötztal e delle Alpi dello Stubai fino a Merano.
Domenica | Ritrovo presso l'albergo Schönau in Val Passiria |
Lunedì | Zermaidscharte 2619 m Dal ponte di Monteneve a 1.670 m salita fino alla malga Gostalm inferiore, poi ripido su una rado foresta di larici fino ad ampi pascoli alpini. Un'ampia valle moderatamente ripida ci conduce verso il giogo, ma gli ultimi 100 metri di altitudine diventano di nuovo più ripidi. Dislivello: circa 1020 m Salita: circa 3 ore |
Martedì | Rötenspitze 2873 m Poco prima di Plan al Bergkristall seguiamo la strada forestale fino a poco prima della malga Faltmaralm. Dapprima attraversa il pianoro della valle in ampi anelli, poi ne seguono diverse salite alla vetta relativamente ripida. Una magnifica vista ci aspetta dalla piramide del vertice. Dislivello: circa 1317 m Salita: circa 4,5 ore |
Mercoledì | Gürtelwand 2858 m Dal Ponte Rombo alla malga Timmeslalm 1.990 m. Sopra bellissime cavità fino al Unterkrumpwasser, da dove raggiungiamo una grande cavità su pendii moderatamente ripidi. Ora la salita diventa molto ripida fino alla vetta. Discesa su splendidi pendii ampi. Dislivello: circa 1100 m Salita: circa 3,5 ore |
Giovedì | Hohe Kreuzspitze 2740 m Dal ponte Monteneve 1.670 m tramite sentiero forestale fino alla malga Unteren Gostalm 1.856 m. Salita attraverso una foresta moderatamente ripida fino a una sella e sopra di essa saliamo gli ultimi metri fino alla cima. Dislivello: circa 1073 m Salita: circa 4 ore |
Venerdì | Hinterer Kitzkogel 3058 m Dalla malga Timmelsalm a sinistra oltre un piccolo ponte e sopra una lunga valle diventando più ripida in salita. Attraverso bellissime cavità e pendii più ripidi raggiungiamo la cresta che ci conduce in cima. Dislivello: circa 1300 m Salita: circa 4 ore |
Sabato | Partenza dopo la colazione. |
Data: 13 - 19 marzo
Il gruppo del Sesvenna nella parte alta ci offre un meraviglioso comprensorio turistico con terreno ampio e aperto e meravigliose discese nell' Alta Val Venosta. Il rifugio molto accogliente ci serve come base per questa settimana che è adatta anche ai principianti con buone abilità sciistiche.
Do. | Salita al rifugio Sesvenna attraverso l'incantevole valle Slingia. La teleferica per il materiale si trova poco prima della ripida parete nera per il
trasporto dell'attrezzatura al rifugio, poi si deve superare un gradino di valle prima di raggiungere l'altopiano su cui si trova il rifugio. Salita: circa 2 ore, dislivello: circa 550 m |
Lu. | Fuorcla Sesvenna - Schadler 2948 m Facile tour con una buona panoramica del gruppo Sesvenna e delle salite dei prossimi giorni. In seguito esercizio con il dispositivo ARVA e la sonda. salita: circa 2,5 ore, dislivello: circa 700 m |
Ma. | Piz Rasaß 2941 m Sorge a nord-ovest del rifugio e offre una splendida vista sull'Ortles e sulle vette delle Alpi Venoste. Sulla cresta sud-est raggiungiamo il pre-vertice e poi saliamo sulla cresta più ripida fino alla vetta principale. Salita: circa 2,5 - 3 ore, dislivello: circa 700 m |
Me. | Piz Rims 3050 m Oltre la forcella Sesvenna (2819 m) e lo Schadler, saliamo sulla lunga cresta di collegamento fino alla vetta di questo tremila tecnicamente facile con una splendida vista panoramica. salita: circa 4 ore, dislivello: circa 840 m |
Gio. | Griankopf 2896 m Questa bella montagna da sci nella più interna valle Rojental può essere scalata anche dal rifugio Sesvenna. Attraversiamo nuovamente il Colle di Slingia e saliamo su pendii moderatamente ripidi fino in basso alla forcella Rasasserscharte. Dalla forcella si sale per la cresta piuttosto ripida, per lo più senza sci, per poi raggiungere la vetta su terreno più pianeggiante. Tempo di percorrenza: circa 3 ore, dislivello: circa 640 m |
Ve. | Forcella Sesvenna - Piz Sesvenna 3204 m Salita alla Sesvennascharte e breve discesa sul ghiacciaio. Attraverso la conca del ghiacciaio raggiungiamo in moderata pendenza i piedi della cresta est dove depositiamo gli sci. Ora proseguiamo a piedi, saliamo tra rocce per uno stretto, erto canale e ci portiamo su una spalla da cui, raggiungiamo la piatta cima con croce. Discesa dal deposito sci al ghiacciaio e risalita alla forcella Sesvenna. salita: circa 4 - 4,5 ore, dislivello: circa 1000 m |
Sa. | Cima Vernungspitze 2818 m Dopo la prima colazione salita alla cima Vernung e discesa a valle. |
Data: 02 - 09 aprile
La base ideale Lyngseidet si trova a soli 50 km da Tromsö in una posizione meravigliosa sul fiordo. Le Lyngenalps già sono un punto di riferimento per lo scialpinismo, ma visto la varietà di salite è ancora possibile trovare vette solitarie. Nelle lunghe giornate di aprile, quando il sole non tramonta quasi mai, ci aspettano fantastiche discese fino al mare e una fantastica vista sui fiordi.
1. giorno: arrivo Volo a Tromsö e trasferimento dall'aeroporto a Lyngseidet, cena. |
2.giorno: Rørnestinden (1041 m) La montagna locale di Lyngseidet nelle Alpi di Lyngen. Con buone condizioni di neve il rientro e garantito per il centro del paese. Oggi partiamo proprio direttamente dal paese sulla montagna locale, il Rørnestinden a 1.041 m. Il tour inizia comodamente e offre meravigliose discese nella parte centrale e superiore. dislivello: 950 m, salita: 3 - 4 ore |
3. giorno: Middagstinden (1072 m) Un fantastico tour vicino a Nordkjosbotn. Dopo aver lasciato il bosco di betulle, si sale su un terreno ideale, ma relativamente ripido, fino alla vetta. dislivello: 970 m, salita: 4 bis 5 ore |
4. giorno: Storhaugen (1142 m) Raggiungiamo Storhaugen in traghetto per Olderdalen da Lyngseidet. La montagna locale di Djupvik è la vetta sciistica più settentrionale e nella gamma delle vette sopra la costa a Olderdalen. Sopra la fascia boschiva ed erbacea ci aspetta un pendio sommitale infinitamente ampio, che possiamo salire e scendere a nostro piacimento, a seconda delle condizioni della neve. dislivello: 1135 m, salita: 3 bis 4 ore |
5. giorno: Russelvfjellet (794 m) Un escursione con splendida vista sui fiordi. La salita è paesaggisticamente molto bella e non troppo lunga, diversi pendii ripidi invitano a seconda delle condizioni della neve alla discesa. dislivello: 790 m, salita: 3 - 4 ore |
6. giorno: - Fastalstinden (1275 m) Una magnifica vetta che possiamo ascendere direttamente dal paese. È particolarmente magnifico attraversare il Rundfjellet per scendere a Fastdalen. dislivello: 1230 m, salita: 5 - 6 ore |
7.giorno: Daltinden (1533 m) Una delle vette più spettacolari del Lyngenalps centrale. All'inizio si percorrono circa 4 km in piano attraverso la bellissima Lyngsdal e poi su ripidi pendii estremamente larghi di circa 33 gradi fino alla vetta con una splendida vista sul fiordo. dislivello: 1572 m, salita 6 ore |
8. giorno: Dopo colazione trasferimento a Tromso e volo di ritorno. |
Servizi inclusi nel prezzo:
Servizi non inclusi nel prezzo:
Scuola d'alpinismo MeranAlpin, Part. IVA 02339870210 - Informazione legale - Privacy - Contatto - Meteo - Chi siamo